Un giorno all’anno tutta l’attenzione è rivolta al cancro.
La nostra lo sarà anche domani.

Da 60 anni l’Istituto Mario Negri si occupa di ricerca, attraverso 12 Dipartimenti e centinaia di professionisti. La cura delle malattie rare è uno degli ambiti che ci vede coinvolti, grazie alla preparazione, alla specializzazione e all’esperienza dei nostri ricercatori.

Inizia a sostenerci fin da subito
Aiuta la ricerca
Dal 1992, l'Istituto Mario Negri con il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò" a Ranica (BG) è stato il primo in Italia ad occuparsi di malattie rare. Nato con l’intento di promuovere la ricerca clinica indipendente in un settore a quei tempi ampiamente trascurato, all'inizio della propria attività offriva soprattutto informazioni ai pazienti affetti da malattie rare che soffrivano della scarsità di notizie e di cultura medica. Nel corso degli anni, il Centro Daccò si è sempre più dedicato alla conduzione e al coordinamento di studi clinici nel settore delle malattie rare e delle malattie renali. Dal 2001, Regione Lombardia ci ha affidato il compito di Coordinamento della Rete regionale malattie rare.

Negli anni il Centro ha attivato un Day Hospital e ambulatori dedicati per seguire gli ammalati nel percorso di diagnosi e sperimentazione clinica. Dalla fondazione a oggi, i ricercatori del Centro Daccò hanno disegnato e condotto numerosi studi clinici farmacologici con l’obiettivo di individuare nuovi trattamenti per gli ammalati rari, consapevoli che la comprensione delle patologie rare è fondamentale per conoscere più a fondo anche malattie comuni.
Dal 1992, l'Istituto Mario Negri con il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò" a Ranica (BG) è stato il primo in Italia ad occuparsi di malattie rare. Nato con l’intento di promuovere la ricerca clinica indipendente in un settore a quei tempi ampiamente trascurato, all'inizio della propria attività offriva soprattutto informazioni ai pazienti affetti da malattie rare che soffrivano della scarsità di notizie e di cultura medica. Nel corso degli anni, il Centro Daccò si è sempre più dedicato alla conduzione e al coordinamento di studi clinici nel settore delle malattie rare e delle malattie renali. Dal 2001, Regione Lombardia ci ha affidato il compito di Coordinamento della Rete regionale malattie rare. Negli anni il Centro ha attivato un Day Hospital e ambulatori dedicati per seguire gli ammalati nel percorso di diagnosi e sperimentazione clinica. Dalla fondazione a oggi, i ricercatori del Centro Daccò hanno disegnato e condotto numerosi studi clinici farmacologici con l’obiettivo di individuare nuovi trattamenti per gli ammalati rari, consapevoli che la comprensione delle patologie rare è fondamentale per conoscere più a fondo anche malattie comuni.
Lorem ipsum dolor sit amet,consectetuer adipiscing elit,
seddiam nonummy nibh euismodtincidunt ut laoreet dolore
magna aliquam erat volutpat. Utwisi enim ad minim veniam,
quisnostrud exerci tation ullamcorpersuscipit lobortis nisl ut
aliquip exea commodo consequat. Duis
Nome Cognome
Silvio Garattini - Presidente Istituto Mario Negri
Silvio Garattini - Presidente Istituto Mario Negri
Le sfide del futuro
Le sfide del futuro
Le sfide del futuro
Le sfide del futuro
Inizia a sostenerci fin da subito